#FarneseBookshop #ArtHouseCinema

Libri, Video, Musica, Locandine e tanto altro ancora

Perché scegliere noi?

Il Cinema Farnese di Roma è una sala nel cuore storico di Roma che fin dagli anni ’70 del secolo scorso ha improntato la sua programmazione al cinema di qualità. Generazioni di cinefile e spettatori si sono formate in questa sala, affollando le proiezioni di film d’arte che provenivano da ogni parte del mondo. Cinefile e spettatori non solo italiani ma anche stranieri, francesi in particolare, dato che la sala è situata in Piazza Campo de’ Fiori, uno dei luoghi più di richiamo della capitale, adiacente a Piazza Farnese, su cui affaccia lo storico palazzo sede dell’Ambasciata Francese a Roma.Una stagione gloriosa di cui molti serbano il ricordo e ancora testimoniano, persino vivendo in altre città italiane o all’estero. Una stagione che sembra stagliarsi luminosa di fronte all’ombra di una crisi progressiva che colpisce soprattutto i cinema d’essai e i film di qualità che essi continuano a proporre. Una crisi che investe in primo luogo le giovani generazioni. Questo anche in relazione alla diffusione delle nuove tecnologie elettroniche, ai modi di fruizione delle produzioni audio-visive, al mutamento conseguente anche dei formati e dei generi cinematografici. A fronte di questa strabordante offerta di video, serie e mini serie tv, dirette via social-media, che spesso mescolano realtà e fake, si evidenzia un crollo totale della capacità critica nelle nuove generazioni che investe proprio tutta la dimensione dell’immagine. Per questo motivo il Cinema Farnese ha deciso di associarsi all'iniziativa di creazione della piattaforma denominata "1895", e lanciato un programma di educazione all’immagine per le ragazze e i ragazzi, anche attraverso il corretto uso delle nuove tecnologie e tendenze, per essere più diretto con loro e creare in loro conoscenza dei prodotti che fanno parte della sua ampia programmazione quotidiana, aprire con loro un dialogo e formare testimonianza di come il viver la sala fisica rappresenta un esperienza unica ed ineguagliabile. Non solo giovani generazioni, l'obiettivo dichiarato dalla nostra realtà e delle altre numerose sale associate al progetto, è quello di poter rimanere vivi ed in costante contatto con il proprio pubblico di riferimento, gli amanti del cinema di qualità ed indipendente. Colmare un vuoto o soddisfare un esigenza insomma ad ognuno il suo valore, perchè dopo il traguardo dei 50 anni di attività, abbiamo l’intento di costruire il nuovo pubblico che ci porterà a tagliare anche un altro traguardo, i nostri primi 100 anni!

Farnese creativo e propositivo, come da tradizione genitoriale, sull'area storica, tanto per andar lontano, del Teatro di Pompeo.

Giovanna Colombo
Fan attiva

Ho taggato anche gli amici che non erano fisicamente con me per sottolineare la forza e la bellezza del cinema, che ci unisce anche a distanza. Evviva il Cinema, evviva il Cinema Farnese!

Liliana D'Aniello
Fan attiva

Chi siamo

Fabio Amadei,

C.E.O.

Cinéfile, Responsabile della comunicazione, ricopre l’incarico di direttore del Cinema Farnese dal 2006. È un affermato sperimentatore che con i suoi progetti ha svelato aspetti inediti della sala cinematografica.

Con lui collabora la figlia Flavia e da sempre la moglie Serena, figlia dei fondatori dal 1960 della storica attività d'Essai: Gianni Ciavarella e Nicolina Torturo.

Con il Direttore nella parte di sviluppo ed esecuzione dei progetti collaborano spesso Riccardo Tavani (critico cinematografico, educatore), Brigida Milazzo (educatore), Giovanni Sabatino (web e sviluppo tecnologico), Valentina Guglielmo (Editor e Executive Animation) .

Il Cinema Farnese, ospita importanti rassegne e Festival, come Venezia a Roma e Cinema Spagna, grazie a numerose collaborazioni racconta quotidianamente alcuni dei momenti fondamentali della storia del cinema, dalle origini all’età moderna.

Le sale espositive, sono organizzate in modo da poter ospitare mostre fotografiche e d'arte: il percorso inizia davanti al botteghino e termina nell'ampio foyer. 

Da sempre punto di riferimento degli amanti del cinema di qualità, quando il destino della città si incrocia con quello di un’importante luogo: il Cinema.

La storica sede

Il Cinema Farnese è uno dei luoghi simbolo della cultura a Roma.

"Inserito in un contesto urbano gradevole dove si respira un atmosfera antica."  Sorge sulle fondamenta del Teatro di Pompeo, affacciandosi davanti alla statua di Giordano Bruno. Nella popolana Campo de' Fiori, a due passi dall'aristocratica Piazza Farnese, quasi a voler unire nel nome in un luogo, le due anime di Roma.

Inidirzzo

Campo de' Fiori 56, Roma, Rm 00186 ITALIA